Boggiano Heirs. The intersection of Art and History.
Una conferenza di Cristiano Berti alla University of Texas di Arlington
Giovedì 27 aprile | 16:00 – 18:00
Boggiano Heirs (Quodlibet, 2023) è il secondo libro di Cristiano Berti.
Intreccia le storie del commerciante Antonio Boggiano e delle persone che egli possedette come schiave. A unirle è il cognome, imposto a queste ultime e tuttora diffuso nella comunità afrocubana.
I Cicli futili sono lavori ibridi con cui l’autore scopre le affinità e le differenze tra ricerca storica e artistica. Ogni Ciclo prevede la pubblicazione di un libro d’artista in forma di saggio storico, assieme ad altri lavori realizzati attraverso più convenzionali medium dell’arte contemporanea. Il primo di questi volumi è stato pubblicato da Quodlibet nel 2017 con il titolo Gaggini. Le Alpi e il Tropico del Cancro.
Cicli futili. Boggiano comprende inoltre una installazione parietale e un video intitolato Pero está por ahí, ¿no?
Boggiano Heirs è diviso in due parti. La prima parte ricostruisce la vita e l’opera di Antonio Boggiano, emigrato a Cuba alla fine del XVIII secolo. La seconda parte parla delle circa duecento persone che possedette, come servitù domestica o della sua piantagione di caffè. Le due parti sono divise da un capitolo sulla casa-tempio di Kalunga a Trinidad, un luogo sacro afrocubano le cui origini sono legate a una delle discendenze dei Boggiano. I dodici capitoli del libro sono seguiti da un’ampia sezione di note, ricche di riferimenti bibliografici e, soprattutto, archivistici, e da una conversazione tra l’autore e il critico d’arte e autore Seph Rodney.
Il libro è pubblicato da Quodlibet in italiano, inglese, e spagnolo, grazie al sostegno di Italian Council (10aedizione, 2021), programma di promozione dell’arte contemporanea nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Prodotto da AltroQuale con partner Accademia Belle Arti-Macerata partner internazionali: Museo Nacionalde Bellas Artes Cuba – 17, Instituto de Estudios Críticos – The University of Texas at Arlington -Facultad Bellas Artes Málaga – Photography and the Archive Research; partner nazionali: Artissima – MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Trieste Contemporanea – Goethe – Institut Rom – Museo Villa Croce – La Mole Ancona.